Potremmo chiamarlo “Gioco dell’OCA”, giocando sulle iniziali del progetto.
Open City Art (OCA, appunto) è un percorso che mette insieme socialità, temi ambientali e arte contemporanea. Un “gioco” che si sviluppa per le strade dei Municipi 8 e 9 di Milano: dal 1 maggio al 12 giugno alcuni dei migliori giovani artisti sono chiamati a realizzare 12 murales originali, ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sulle saracinesche dei negozi aderenti al progetto.
Le opere sono presentate in un ciclo di 9 “street action”, momenti di coinvolgimento del pubblico, a cui si può partecipare gratuitamente tramite iscrizione.
Domenica 22 maggio è previsto il quarto appuntamento presso via Losanna 15 (davanti al negozio “Gioielleria Anna”), con Ser.A a raccontare che cosa…
I volontari Emergency Milano invitano alla seconda edizione dell'evento internazionale “Dante per Emergency”. A partire dalle ore 21 di domenica 8 maggio si potrà assistere dalla piattaforma Zoom alla lectio magistralis a due voci con Riccardo Starnotti (esperto su Dante e guida turistica di Firenze) e Simone Terreni (imprenditore digitale). Parteciperà la dott.ssa Manuela Valenti, responsabile della Divisione Pediatrica di Emergency.
L’iscrizione è a offerta. Il ricavato dell’iniziativa andrà alle iniziative umanitarie di Emergency dedicate all’emergenza Ucraina.
Per tutte le informazioni/iscrizioni:
milano.zona2@volontari.emergency.it
Proseguono le attività di MediCinema Italia Onlus, associazione che porta dal 2014 il cinema negli ospedali come intervento terapeutico.
Il 6 maggio, nell'ambito della “Civil Week 2022” Medicinema sarà protagonista assieme ad altre tre associazioni (Nuovo Armenia, Contatto, La Cordata) dell’evento che si terrà presso l’oratorio della Chiesa del Sacro Volto di via Sebenico 31 (Isola): alle 18 le quattro organizzazioni presenteranno al pubblico le loro attività attraverso un momento di condivisione e inclusione dedicato a tutti i ragazzi. Alle 20 inizierà la proiezione della commedia “Quanto basta” di Francesco Falaschi.
Nel frattempo proseguono, ogni giovedì alle ore 16, le proiezioni presso la sala MediCinema, inaugurata nel 2018 dal Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. Questo il…
Con l’arrivo della bella stagione torna a Dergano la stagione cinematografica del “Nuovo Armenia”.
Sarà il film tunisino “Una storia d’amore e di desiderio” a inaugurare il 18 maggio alle 21.30 la rassegna “Non così lontano, cinema d’Africa, Asia e America Latina”. Il luogo delle proiezioni, ormai tradizionale, è lo spazio esterno della cascina di via Livigno 9 che l’associazione culturale ha in concessione grazie a un bando del Comune di Milano vinto nel 2015. Anche lo sguardo internazionale è quello ormai consolidato: il programma prevede, fino al 3 ottobre, una ricca selezione di film (non distribuiti in Italia) e ospiti da tutto il mondo. Le pellicole, tradotte e sottotitolate per l’occasione, saranno in alcuni casi disponibili anche in streaming su Mymovies per un periodo limitato.…
Quale il futuro della sanità in Lombardia e a Milano? Il Comitato di Quartiere di Bruzzano ha voluto discuterne sabato 7 maggio, in mattinata, presso l’Auditorium di Cassina Anna, per affrontare con esponenti delle istituzioni e cittadini una serie di questioni.
Come da progetto approvato dalla Regione Lombardia lo scorso settembre, nei prossimi mesi la sanità sul territorio sarà rappresentata da Case e Ospedali di Comunità. Si tratta di un’attuazione del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) che porterà a una riorganizzazione delle strutture sanitarie, con la nascita in tutta la Regione di 203 Case di Comunità (una ogni 50mila abitanti della regione) e 60 Ospedali (uno ogni 150mila abitanti).
A livello di Città Metropolitana sono previsti 9 distretti municipali (uno per…