“I campi sportivi all’aperto della nostra scuola sono inagibili! Vi è un campo polivalente dove praticare basket, pallavolo, pallamano e calcetto, una pista per il salto in lungo e un campo a semicerchio. Peccato però che tutti questi spazi presentano buche e radici che hanno rovinato e reso pericolosa la pavimentazione, mentre le linee regolamentari non si riescono più a vedere; quindi è impossibile praticare educazione fisica in sicurezza”.
Inizia così la petizione promossa dalla classe 2°D dell’ICS Don Orione, Scuola Secondaria di 1° grado “Leonardo da Vinci” di Milano. Un’iniziativa con cui gli studenti chiedono il rifacimento delle aree sportive esterne della scuola media, attualmente inagibili, condividendo anche il disagio di non poterle utilizzare per la loro formazione e…
Una serata per sostenere Emergency nella sua battaglia per la medicina, i diritti e l’uguaglianza. Chi vuole aiutare l’associazione umanitaria fondata da Gino Strada e Teresa Sarti potrà farlo sabato 25 marzo partecipando alla serata in programma dalle 19.30 presso il centro socio-ricreativo “I Sempreverdi” di via Val di Bondo 13 (Comasina).
Il nome dato all’appuntamento, “Una persona alla volta”, cita il titolo del libro che ripercorre la vita e l’impegno contro tutte le guerre di Gino Strada, scomparso nel 2021.
La serata prevede cena, letture e musica con la 2BBand.
Per la cena (antipasto, pasta al forno, dolce, acqua e vino) occorre prenotare entro il 20 marzo al 329.70.93.986. L’offerta è libera, a partire da 15 euro a persona (10 euro per i bambini sotto gli 8 anni).
Alcuni si limitano a specificare “Donazione”,“Contributo” o “Sostegno”, altri sono più espliciti - e più affettuosi - nell’indicare i motivi che li hanno spinti ad accorrere alla nostra richiesta di aiuto: “Contributo x scongiurare la chiusura del giornale”, “Non dovete mollare”, “Il giornale ha dimostrato professionalità e dedizione”, “A sostegno del vostro piacevole giornale”, “Contributo per sostegno ABC”, “Offerta a sostegno giornale ABC”.
Li vogliamo citare con gratitudine perché, al termine di un anno particolarmente duro, è confortante per noi sapere che la comunità che si è costruita in quasi tre decenni attorno ad ABC è composta di persone che a questa piccola avventura editoriale sono così affezionati da essere pronti anche a sostenerla economicamente pur di scongiurarne…
Riceviamo dal “Comitato di Quartiere di Bruzzano” e pubblichiamo:
Il Comitato Di Quartiere di Bruzzano ha recepito, durante l’ultima festa del quartiere di ottobre, la richiesta accorata da parte di numerosi cittadini di avere un quartiere più pulito. Il problema è annoso e serio, diffuso in tutta la città di Milano, forse più accentuato nei quartieri di periferia ma molto sentito anche nei quartieri del centro, benché sicuramente questi ultimi godano di un trattamento migliore.
Il Comitato sta cercando di intensificare i suoi rapporti con AMSA e con il Municipio 9 per sensibilizzarli sulla problematica e per cercare di ottenere una maggior copertura del servizio di pulizia. Gli sforzi in questo senso si stanno facendo, ma non è facile ottenere dei risultati per diversi motivi.…
«Perché spostarsi in Bovisa? Per essere anche noi in un posto in cui si fa già innovazione. Grazie a questa scelta siamo decollati».
IFOA, ente di formazione e agenzia per il lavoro, è presente a Milano dal 1997. Dallo scorso aprile i suoi uffici sono in via Durando, in una nuova sede che ha permesso di arricchire l’offerta di percorsi di crescita, formazione e inserimento nel mondo del lavoro.
Temi al centro della vita di migliaia di persone che vogliamo affrontare con Vita Mercurio e Stefania Cocorullo, che di IFOA sono rispettivamente responsabile della sede milanese e direttrice dello sviluppo strategico.
Partiamo dalla nuova sistemazione in Bovisa. Quale vantaggio ne state traendo?
“Sicuramente è stata una scelta vincente a livello di logistica. Abbiamo sempre più bandi da…